Collezione Legno
Le finestre della Volume Serramenti vengo prodotte utilizzando legno certificato PEFC (Pan-european Forest Certification Council), quindi di derivazione e riforestazione controllata. Tutte in lamellare netto nodi, possono essere a lista intera o Finger Joint. Lo spessore varia da 69, 78 fino a 92 mm.
I vetri sono doppi o tripli, temperati o stratificati, in regola con la normativa UNI EN 7697.
La verniciatura avviene all’interno dell’azienda tramite un ciclo applicativo a quattro mani, utilizzando esclusivamente vernici all’acqua per salvaguardare l’ambiente in ogni passaggio produttivo.
Di serie sono presenti la tripla guarnizione, le cerniere registrabili sui tre assi e, soprattutto, la micro-ventilazione sull’apertura a ribalta che permette il ricambio d’aria mantenendo la casa in sicurezza.
Sono disponibili quattro diversi profili fermavetro, comprensivi del profilo “Restauro” ricavato dall’Accademia delle Belle Arti di Torino in occasione delle ristrutturazioni o delle nuove costruzioni in Centri Storici.
La posa viene effettuata attraverso un procedimento certificato CE, così da garantire le prestazioni del serramento una volta piazzato.
Tondo
Quadro
Antico
Restauro
Collezione Legno/Alluminio
Le finestre della Volume Serramenti vengo prodotte utilizzando legno certificato PEFC (Pan-european Forest Certification Council), quindi di derivazione e riforestazione controllata. Tutte in lamellare netto nodi, possono essere a lista intera o Finger Joint. Lo spessore varia da 88 fino a 117 mm.
I vetri sono doppi o tripli, temperati o stratificati, in regola con la normativa UNI EN 7697.
Le copertine in alluminio possono essere assemblate o saldate e vengono installate tramite clips, permettendo la circolazione dell’aria tra alluminio e legno così da non trasmettere il calore esterno all’interno del serramento.
La verniciatura avviene all’interno dell’azienda tramite un ciclo applicativo a quattro mani, utilizzando esclusivamente vernici all’acqua per salvaguardare l’ambiente in ogni passaggio produttivo.
Di serie sono presenti la tripla guarnizione, le cerniere registrabili sui tre assi e, soprattutto, la micro-ventilazione sull’apertura a ribalta che permette il ricambio d’aria mantenendo la casa in sicurezza.
Sono disponibili quattro diversi profili fermavetro, comprensivi del profilo “Restauro” ricavato dall’Accademia delle Belle Arti di Torino in occasione delle ristrutturazioni o delle nuove costruzioni in Centri Storici.
La posa viene effettuata attraverso un procedimento certificato CE, così da garantire le prestazioni del serramento una volta piazzato.
Sistema Classico
Design moderno e linee squadrate
Sistema Tondo
Design morbido e linee arrotondate.
Sistema Restauro
Design e geometrie del passato.
Sistema Luce
Design essenziale, consente la massima luminosità.
Sistema Complanare
Design rigoroso e lineare, i profili del telaio sono complanari tra loro.
Complanare Classico
Design moderno e linee squadrate, i profili del telaio e dell’anta sono complanari tra loro.
Complanare Tondo
Design arrotondato, i profili del telaio e dell’anta sono complanari tra loro.
Complanare Inclinato
Design a taglio netto, i profili del telaio e dell’anta sono complanari tra loro.
Compl. Veneziano
Design rigoroso e lineare, con l’inserimento di una tenda veneziana nel vetro camera esterno dell’anta.
Sistema Vetro
Design contemporaneo ed essenziale con lastra esterna di vetro a sbalzo.
Collezione Legno/Alluminio Termico
Il sistema serramenti legno/alluminio-termico Volume consente di realizzare una finestra passiva partendo dallo spessore legno di 69 mm.
Grazie all’inserimento di profili in XPS (rafforzati da una lamina in ABS) tra il legno e l’alluminio, si raggiungono valori di isolamento termico (Uw) tra 0,77 e 0,74W/m2K.
Legno/Alluminio termico
Vista interna della Finestra
Sistema Passivo Classico
Design tradizionale con linee squadrate, con l’inserimento di profili in XPS ad elevato isolamento termico.
Sistema Passivo Complanare
Design contemporaneo, con l’inserimento di profili in XPS ad elevato isolamento termico.